
Informazioni sul corso
Il nostro pianeta custodisce dentro di sé innumerabili ecosistemi e ospita milioni di forme di vita, tutte in relazione tra loro.
L’ecologia studia queste interazioni, fondamenta dell’esistenza, dentro cui noi esseri umani abbiamo deciso di rappresentarci nel ruolo di attori protagonisti, in modi più o meno responsabili, più o meno rispettosi.
Prendere coscienza, scoprire il mondo – e i mondi – di cui facciamo parte, può essere il vero punto di partenza per approcciarsi alla nostra sostenibilità, al nostro impatto.
Le 5 lezioni di ecologia di Lucy nascono da questa ispirazione. A cavallo tra biologia, filosofia, informazione, psicologia (e letteratura!), cinque incontri per visitare le complessità del nostro pianeta e le sue interdipendenze. Un viaggio attraverso i cinque regni, tirando un filo tra noi e l’ambiente in cui viviamo, dove l’ecologia si inserisce per analizzare e raccontare legami e criticità che hanno miliardi di anni.
Un approfondimento prezioso e illuminante insieme a Telmo Pievani, Giorgio Vacchiano, Caterina Orsenigo, Danilo Zagaria e Marisandra Lizzi.
Le lezioni sono dedicate:
- a professioniste/i del settore che vogliono rinnovare il loro sguardo;
- ad appassionate/i che vogliono approfondire alcune porzioni di mondo;
- a chi desidera conoscere le connessioni dell’essere umano con il pianeta;
- a chi crede che esista un modo migliore, più sostenibile, per stare su questo pianeta.
Gli incontri saranno in live streaming, saranno videoregistrati e ci sarà la possibilità di fare domande ai relatori.
Programma
3 Novembre Ecologia è evoluzione
con Telmo Pievani.
La parola “ecologia” fu coniata nel 1866 da Ernst Haeckel per descrivere le strategie di sopravvivenza spiegate da Charles Darwin. La teoria evoluzionistica è impregnata di ecologia. La questione principale oggi, un secolo e mezzo dopo, è la sostenibilità delle attività umane per la biosfera, che garantisce il nostro benessere e che non ha bisogno di noi, mentre noi al contrario dipendiamo totalmente da essa (inutile vagheggiare su inesistenti Pianeti B). Pertanto l’impegno ecologista non serve a salvare la natura (che si salva da sé) ma la nostra specie come parte della biodiversità. Non è romanticismo, è generosità verso le generazioni future: un impegno umanista. L’ecologia non nasce con il più recente dibattito ambientalista, ma è una scienza che esplora millenni di storia dei viventi e delle loro reti di connessione reciproca e con l’ambiente. In questa prima lezione con Telmo Pievani, lo sguardo scientifico sull’evoluzione proverà a fornire una chiave per una riflessione ambientale aggiornata.
10 Novembre Ecologia vegetale
con Giorgio Vacchiano.
Le strategie delle piante per adattarsi e cambiare il mondo. Come vivono gli alberi? Come si organizzano le foreste? E cosa succede quando il vento, il fuoco o la siccità ne sconvolgono l’equilibrio? In questa lezione esploreremo il mondo delle piante e dei paesaggi vegetali: dalle strategie di sopravvivenza degli alberi all’ecologia dei disturbi, fino ai legami tra foreste, clima e biodiversità. Per capire non solo come funzionano questi sistemi, ma anche come possiamo prendercene cura e ristabilire un rapporto più sano con la natura che ci circonda.
17 Novembre Ecologia dell’informazione
con Caterina Orsenigo.
Sappiamo che i media e la cultura influenzano la percezione e la conoscenza, ma anche le emozioni e i valori umani. Come lo hanno fatto, e continuano a farlo, rispetto alla catastrofe climatica? In questa lezione proveremo a investigare come si è articolata la narrazione mediatica e letteraria sull’ecologia e l’emergenza ambientale, e come il linguaggio dell’informazione – vizioso o virtuoso – abbia plasmato il dibattito pubblico e la nostra stessa visione del pianeta.
24 Novembre Ecologia dei funghi
con Danilo Zagaria.
Il regno nascosto: i funghi fra ecologia, sostenibilità e immaginario. In questa lezione esploreremo il sorprendente e spesso sottovalutato mondo dei funghi: architetti ecologici essenziali per la vita di innumerevoli ecosistemi terrestri. Scopriremo il loro potenziale per un futuro sostenibile: dal biorisanamento ai materiali ecocompatibili, passando per l’alimentazione e la ricerca in campo agricolo. Infine, analizzeremo il fascino che esercitano da tempo sulle culture umane, soffermandoci sulle molte opere, letterarie e non, che in tempi recenti hanno ispirato.
1 Dicembre Ecologia e psicologia
con Marisandra Lizzi.
Laboratorio di connessione umana con gli altri e con la Natura. Faremo esperienza diretta di connessione ecologica e umana attraverso pratiche corporee semplici. Perché l’energia non è qualcosa di esoterico, ma è ciò che ci rende vivi, creativi, presenti. Un laboratorio per sperimentare strumenti concreti e subito utilizzabili. La cassetta attrezzi che tutti abbiamo sempre con noi è il nostro corpo e non immaginate di quanti strumenti sia composta. Sarà un mini laboratorio teorico e pratico di bioenergetica umanistica.