
Informazioni sul corso
“Ho finito di scrivere il mio romanzo, il manoscritto è pronto per essere inviato alle case editrici”. “Mi piacerebbe lavorare sulle storie degli altri ma non so da dove iniziare”. Due aspetti complementari del mondo editoriale: da un lato un autore che ha bisogno di un editor, dall’altro un editor sempre alla ricerca di nuove voci e nuove storie.
Il problema è che molti autori alle prime armi non sanno come proporre la propria opera agli editori né conoscono i passaggi necessari per trasformare un manoscritto in un libro. Allo stesso modo chi desidera diventare editor spesso ignora come avvicinarsi a una professione che richiede non solo tecnica ma anche cultura, intuito, capacità relazionali e conoscenza del mercato.
Il corso di Editing è arrivato alla sua terza edizione, tra i suoi nomi editor da tutto il panorama italiano: Mattia Carratello, Beatrice Masini, Ilaria Peretti e Paolo Repetti. Un ciclo di lezioni di Lucy che esplora i retroscena della filiera editoriale: che cosa sono le collane, quali sono le tappe che portano il manoscritto a diventare libro, le scelte e gli strumenti che rendono tutto ciò possibile – a partire da un proposal ben indirizzato – e le relazioni tra le diverse, e numerose, maestranze che operano nel settore. Una vera e propria cassetta degli attrezzi per chi vuole conoscere tutti i segreti dell’editoria.
Quattro incontri con altrettanti editor, che racconteranno la propria professione e la propria esperienza, permetteranno di approfondire la conoscenza del mondo editoriale, con la prospettiva ironica e curiosa di Lucy.
Le lezioni sono dedicate:
- a chi lavora come editor e cerca approfondimento e confronto;
- a chi desidera lavorare nel mondo editoriale;
- a chi scrive e vuole conoscere i percorsi che portano alla luce un libro.
Gli incontri saranno in live streaming, saranno videoregistrati e ci sarà la possibilità di fare domande ai relatori.
Programma
29 Settembre Anatomia dell’industria editoriale
con Mattia Carratello.
Prima di posarsi su un comodino, ogni libro compie un lungo cammino, a molti sconosciuto. Un testo nascosto in un cassetto, per uscire allo scoperto, deve attraversare una fitta rete di mani e sguardi: di amici, famigliari, agenti, editori, promotori, distributori, librai… È la filiera editoriale: l’avventura nascosta dell’editoria che Mattia Carratello, editor di Sellerio, ci racconterà svelando tappe e retroscena di un’idea che diventa libro e viene infine acquistato e (forse) letto.
6 Ottobre Il lavoro con gli autori e con il testo
con Beatrice Masini.
Come scovare il prossimo best seller tra le proposte in arrivo alla casella di posta di un editore? Come si trasforma la bozza scelta nel libro che arriva in libreria? Beatrice Masini, direttrice di divisione Bompiani, autrice e traduttrice (tra gli altri, anche della saga di Harry Potter) ci parlerà del lavoro di scouting della narrativa e del rapporto profondo e articolato col testo e con gli autori.
13 Ottobre Dietro la collana Asia: scouting, ricerca e lavorazione sui testi
con Ilaria Peretti.
Come nasce (e cresce) una collana editoriale dedicata alla letteratura dall’Asia? Raccontare un continente è un’opportunità straordinaria ma anche una sfida ricca di complessità. La lezione offre un’introduzione alle pratiche di ricerca e scouting di voci significative nella narrativa e saggistica dall’Asia. Si affronteranno le fasi di selezione, proposta e curatela dei testi, con un focus sul lavoro sulle traduzioni da lingue asiatiche.
20 Ottobre Ideare una collana
con Paolo Repetti.
Einaudi Stile Libero è una delle collane più riconoscibili e caratteristiche dell’editoria italiana. Paolo Repetti ne è il direttore nonché uno dei suoi fondatori. Ci racconterà la propria esperienza professionale e l’evoluzione di Stile Libero: com’è nata, com’è cambiata e cosa significhi dirigere una collana tanto rappresentativa.