
Informazioni sul corso
Come trasformare la passione per i libri, gli eventi e la comunicazione in un lavoro? Quante professionalità esistono nell’intera filiera editoriale?
Il nostro corso, Editoria del futuro, fa proprio questo: fonde l’esperienza di Lucy. Sulla cultura, la nostra conoscenza del mondo editoriale, con la competenza di docenti di altissimo livello. L’editoria è la grande prova che ogni crisi può rappresentare l’opportunità di fare le cose diversamente, di architettare nuovi modi, accendere luci in luoghi inaspettati.
Ma qual è il futuro dell’editoria?
A questa domanda noi rispondiamo con il desiderio di far scattare un interruttore: Editoria del futuro è un corso intensivo dedicato a tutte le persone che desiderano approfondire il mondo dell’editoria, conoscere i dietro le quinte dei processi redazionali, sperimentare e progettare eventi culturali.
Un percorso appassionante (e accelerato) che ricostruisca l’intera filiera libraria e non solo – tutto ciò che sta intorno all’oggetto libro e alla progettazione culturale – e che riesca a farlo conservando uno sguardo incantato e complesso sul mondo editoriale.
Sarà articolato in quattro moduli da quindici ore, ogni modulo approfondirà un tema per noi indispensabile a formare i professionisti e le professioniste di domani.
I docenti sono esponenti del mondo letterario e culturale, esperti e tecnici di tutti i settori coinvolti nel trasformare un’idea imprenditoriale in un progetto.
Dagli eventi al marketing editoriale, dalla brand identity di una casa editrice all’analisi di feedback del pubblico.
Come si pianificano eventi culturali e festival? Come sono organizzate le case editrici ora? Come dovranno organizzarsi per affrontare le sfide che il futuro riserva?
Le lezioni sono dedicate:
- a chi desidera diventare un/una professionista del mondo culturale a tutto tondo;
- a chi già lavora come editor e cerca un approfondimento;
- a chi scrive ed è interessato a conoscere tutta la filiera legata al libro e le iniziative per promuoverlo;
- a chi sogna di progettare un evento culturale indimenticabile;
- a chi desidera avere nuovi strumenti di comprensione in un mondo in continuo cambiamento;
- a chi si è sempre chiesto cosa facciano quelli del mondo editoriale.
Programma
8 Aprile Introduzione al settore editoriale
dalle 18 alle 21, con Giuseppe Strazzeri
In epoca di compiuta digitalizzazione, disintermediazione commerciale, AI, cosa resta dell’editoria? Al libro toccherà la felice sorte della bicicletta, tecnologicamente superata ma mai diventata obsoleta, o siamo alle soglie di una trasformazione così radicale da assomigliare all’estinzione? In questa lezione, cercando prima di tutto di capire che cosa l’editoria NON è, proveremo a stabilire se il libro oggi sia diventata una irrilevante commodity, o resti invece un irrinunciabile veicolo di conoscenza.
12 Aprile Lavorare sul testo: editing, bozze, revisioni
Laboratorio, dalle 10 alle 17, con Eleonora Daniel
Come ci si rapporta a un autore o a un traduttore? Cosa vuol dire editare? Fino a quando c’è tempo per le ultime correzioni?
Che si tratti di aggiornare una vecchia traduzione, lavorare con un autore esordiente o scovare refusi prima di andare in stampa, il lavoro sul testo ha un suo galateo e i suoi strumenti; a volte, ha persino un suo linguaggio. Un incontro per imparare a maneggiare i testi prima e dopo lo spartiacque dell’impaginazione.
13 Aprile Progettazione editoriale
Laboratorio, dalle 10 alle 17, con Simone Caltabellota
Come si arriva a creare una casa editrice? E come si costruisce un progetto editoriale? Che differenza c’è tra una casa editrice di progetto e una generalista?
Il seminario passerà in rassegna alcune delle esperienze editoriali italiane più interessanti e originali degli ultimi trenta anni, con particolare riferimento all’esperienza diretta del docente con Fazi Editore e Edizioni di Atlantide, per arrivare infine al panorama editoriale odierno e fornirà alcuni rudimenti di base di ideazione e progettazione editoriale.
6 Maggio La comunicazione editoriale, oggi e domani
dalle 18 alle 21, con Giulia Cuter
Come si racconta un progetto editoriale? In questa lezione esploreremo gli strumenti online più utilizzati nella comunicazione editoriale – dai social alle newsletter – e quelli offline, come eventi, presentazioni e gruppi di lettura. Partendo dal case study di Senza rossetto (un progetto di divulgazione dedicato alle questioni di genere nella cultura contemporanea) impareremo a riconoscere e costruire una narrazione editoriale efficace, con uno sguardo ai nuovi trend e alle opportunità per il futuro.
10 Maggio Strategie di marketing per la cultura
Laboratorio, dalle 10 alle 17, con Giada Arena
In uno scenario digitale sempre più frammentato, veloce e rarefatto, catturare l’attenzione del pubblico rappresenta una sfida quotidiana, soprattutto per chi si occupa di approfondimento culturale.
Dai social ai podcast, dai video agli eventi, nel corso della lezione esploreremo strumenti e possibilità per individuare il proprio posizionamento e costruire una community solida. Il laboratorio si concluderà con un esercizio pratico a cui seguirà un confronto con la docente.
11 Maggio Comunicazione e ufficio stampa della cultura
Laboratorio, dalle 10 alle 17, con Pietro Martinetti
Ah, gli uffici stampa, quale mistero del mondo culturale! Pietro Martinetti, attualmente guida dell’ufficio stampa della Fondazione Circolo dei lettori , proverà a svelarci tutti i segreti di un mestiere complicato – di relazione ma anche tecnico – e bellissimo.
Una prospettiva trasversale (e transmediale) al mondo dei libri, per immaginare la comunicazione e la promozione libraria come un continuum che crea cultura e non solo visibilità e immagine.
17 Maggio Un incontro al Salone Internazionale del Libro
Incontro facoltativo – esattamente a metà del percorso – pensato per permettere a tutti coloro che lo vorranno di incontrarsi dal vivo, conoscersi e fare rete.
Saranno presenti tutor d’aula e la redazione di Lucy.
L’ingresso – offerto per l’intera giornata al Salone Internazionale del Libro – garantirà alla partecipazione dell’incontro dedicato all’editoria del futuro.
21 Maggio Introduzione agli eventi culturali
dalle 18 alle 21, con Marco Cassini in collaborazione con Scuola del libro
Fare editoria oggi è sempre più stare su diversi fronti, contemporaneamente: pubblicare libri, certo, ma anche incontrare il pubblico, mettersi in ascolto, creare comunità.
Dal singolo appuntamento al grande festival, cosa significa organizzare eventi. Sempre trovando il giusto equilibrio tra la proposta culturale e la sostenibilità economica.
24 Maggio Aspetti economici e fundraising di un festival
Laboratorio, dalle 10 alle 17, con Gianmario Pilo in collaborazione con Scuola del libro
Bella idea, bel programma, bei nomi, bella grafica, bello tutto ma… con che soldi lo facciamo? Gianmario Pilo nella sua lunga esperienza di festival ed eventi in giro per l’Italia e per il mondo ha potuto studiare (e attuare) diverse strategie di sopravvivenza in un mondo che sembra sempre squattrinato e che non vuole mai parlare di soldi.
Come si bilanciano gli aspetti economici con il programma editoriale? Ci si può continuare a divertire parlando (anche) di sostenibilità economica?
25 Maggio Progettare un festival di approfondimento culturale
Laboratorio, dalle 10 alle 17, con Benedetta Marietti
Dalla riflessione sull’identità di un festival di approfondimento culturale all’ideazione dei contenuti e alla stesura del programma, dalla produzione e organizzazione pratica fino alla comunicazione e al coinvolgimento del tessuto economico e sociale del territorio di riferimento, un laboratorio tenuto da Benedetta Marietti, direttrice del Festival della Mente, per chi è interessato al mondo dei festival o per chi vuole sapere da dove iniziare per progettarne uno.
3 Giugno Fondamenti di management culturale
dalle 18 alle 21, con Francesca Mancini
Quali sono le strategie migliori per ideare un evento sia piccolo che grande, valorizzarlo e consentirgli di incontrare il giusto pubblico?
Un’introduzione ai processi creativi e organizzativi di un evento, per osservare più da vicino il lavoro necessario per costruire e gestire una manifestazione culturale. In un settore che cambia velocemente, scopriremo alcune metodologie e tecniche che possono aiutarci a rendere possibile e più stabile un’idea creativa.
7 Giugno Nuove sfide e frontiere del mondo culturale
Laboratorio, dalle 10 alle 17, con Stefano Karadjov
Quali sono le nuove sfide del mondo culturale? E quali le occasioni?
A partire dalla lunga esperienza di Stefano Karadjov nell’organizzazione e nella gestione di luoghi e progetti culturali complessi, un laboratorio che è una vera e propria finestra sui lavori museali e sulle fondazioni territoriali, le strutture di governance tipiche dei grandi eventi e dei sistemi museali. Per raccontare mestieri che stanno cambiando, diventando sempre più trasversali, e nuovi modi di approcciarsi alla cultura – adattandosi alla contemporaneità e forse anche influenzandola.
8 Giugno Due case studies: Iperborea e NERO Editions
dalle 10 alle 13, con Cristina Gerosa
Una lezione per raccontare la trasformazione di Iperborea degli ultimi 15 anni: da casa editrice di nicchia specializzata in letteratura nordica a una concezione più ampia del mestiere di editore, preparato alla differenziazione dei prodotti culturali e attento al contemporaneo. Dal restyling a The passenger, dalla collaborazione con il Post alla nuova collana di saggistica narrativa.
Dalle 14 alle 17, con Lorenzo Gigotti
La trasformazione editoriale attraverso le voci di chi, ogni giorno, prova ad attuarla: Lorenzo Gigotti, Head of Content e co-fondatore di NERO Editions racconta la fondazione della casa editrice specializzata in arte, teoria e cultura contemporanea, nata come una rivista a distribuzione gratuita. Il suo approccio sperimentale e contemporaneo rende NERO Editions un caso di studio interessantissimo per chi vuole approcciarsi al mondo editoriale.
8 Giugno Restituzione e chiusura
dalle 17 alle 18, con la tutor d’aula.
La chiusura del percorso, per ragionare sui momenti fondamentali del viaggio fatto insieme e per augurarsi di ritrovarsi in futuro.