
Informazioni sul corso
Credete davvero alla favola della natura buona e armoniosa?
E se la realtà fosse più simile alla “Natura Matrigna” di Leopardi, “rossa di zanne e artigli”?
Il corso La Natura ha le zanne demolisce il mito rassicurante di un equilibrio perfetto e svela la vera dinamica degli ecosistemi reali. Metteremo in discussione l’ingannevole equazione “naturale = buono” e le ideologie “verdi” che, talvolta, offuscano la nostra comprensione del mondo. Un percorso intellettuale per smascherare le illusioni più comuni, affrontare la complessità senza filtri consolatori e riscoprire il nostro ruolo nel pianeta con lucidità scientifica e spirito critico.
Osereste mettere in discussione ciò che credete di sapere sulla Natura?
Unitevi a noi per guardarla davvero in faccia: così è possibile cercare il rimedio agli immani danni ecologici che stiamo causando, senza prendere strade sbagliate, spesso sollecitate dalle bugie del marketing.
Le lezioni sono dedicate:
- ad appassionate/i di scienza e divulgazione scientifica;
- a chi vuole approfondire un tema affascinante e complesso;
- a chi è interessata/o a una prospettiva scientifica e razionale sul “naturale”.
Gli incontri saranno in live streaming, saranno videoregistrati e ci sarà la possibilità di fare domande ai relatori.
Programma
16 Settembre Naturale, innaturale: il caso degli OGM
con Roberto Defez.
Gli OGM ci riguardano, non solo perché dal 1996 sono entrati a far parte della nostra alimentazione, ma anche perché con essi si gioca il futuro dell’economia, dell’agricoltura, dell’ambiente in cui viviamo.
Quale sia il vero volto della natura, che abili strategie di marketing hanno da sempre glorificato. Ma quanto di questo racconto è autentico? Quanto è invece solo una narrazione che ci rende miopi? La lezione di Roberto Defez, che da tanti anni si occupa di organismi geneticamente modificati e di come la società li ha accolti, ci introduce a questo argomento complesso e affascinante.
23 Settembre Il mito della Natura Benigna
con Enrico Bucci.
- Analisi critica dell’immaginario comune relativo alla natura;
- contrapposizione tra l’idealizzazione della natura e la prospettiva della “Natura Matrigna” nel pensiero letterario e scientifico;
- la (falsa) dicotomia uomo/natura.
30 Settembre Come vanno le cose in realtà
con Enrico Bucci.
- Confutazione del concetto di equilibrio ecologico stabile: la natura quale sistema dinamico intrinsecamente soggetto a crisi;
- valutazione critica dell’assioma “Natura è Salute”;
- interazioni ecologiche negative quali componenti fondamentali del mondo biologico.
7 Ottobre Naturale vs. Innaturale: implicazioni etiche e prospettive conclusive
con Enrico Bucci.
- Indagine sulla fallacia naturalistica: l’illegittimità logica nel derivare norme etiche (“ciò che è buono”) da constatazioni fattuali (“ciò che è naturale”);
- esame dell’influenza pervasiva dell’associazione “naturale = buono” sul dibattito pubblico e sulle correnti ideologiche ambientaliste;
- necessità di superare le visioni mitologiche per affrontare le sfide ambientali con approccio razionale e fondato sulla conoscenza scientifica.