
Informazioni sul corso
Relazioni, comunicazione, cultura, lavoro: nell’ultimo secolo la tecnologia ha trasformato ogni aspetto della nostra vita, in fretta e nel profondo come mai prima.
Ma noi ce ne siamo davvero accorti? Quanto siamo preparati per le sfide lanciate dal nuovo mondo digitale? Dalla vita professionale a quella relazionale e culturale, tra rischi e opportunità: come è possibile destreggiarsi nello scenario che abbiamo costruito?
Lucy continua a cercare le sue risposte e il percorso Nuove mappe Tech tenterà di raccontarne alcune.
Quattro lezioni per restituire un universo in cambiamento: Letizia Sechi, Andrea Daniele Signorelli, Sara Noggler e Mafe de Baggis ci apriranno nuove prospettive con il loro sguardo esperto all’approccio al digitale. Insieme a loro esploreremo la storia delle più recenti tecnologie e del loro impatto – l’intelligenza artificiale e la sua influenza sul mondo dell’informazione, blockchain, crypto e tanto altro – indagheremo le trasformazioni dei consumi culturali e della nostra presenza nel mondo, fisico e virtuale. Scopriremo infine, pericoli e illusioni della tecnologia, ma anche le sue luci e le occasioni che ci offre.
Le lezioni sono dedicate:
- ad appassionate e appassionati di nuove tecnologie;
- a chi lavora nell’industria culturale, nella comunicazione e nel marketing;
- a chi guarda con curiosità (e forse un po’ di sospetto) al mondo che ci attende;
- a chiunque voglia approfondire e cerchi gli strumenti per sopravvivere nello spazio tecnologico;
- a chi vuole armarsi di occhio critico ma fiducioso e pronto alle nuove sfide.
Gli incontri saranno in live streaming, saranno videoregistrati e ci sarà la possibilità di fare domande ai relatori.
Programma
18 Settembre AI & informazione: rischi e opportunità
con Andrea Daniele Signorelli.
Davvero l’intelligenza artificiale cancellerà il giornalismo e i giornalisti? E se invece potesse essere uno strumento in grado di assistere, e potenziare, i professionisti dell’informazione? Tra i limiti intrinseci di questa tecnologia e i rischi che presenta, c’è anche uno spazio di opportunità. L’importante, invece di abusarne, è imparare a usare ChatGPT e i suoi fratelli.
25 Settembre Scrittura e tecnologia: strumenti per abitare il presente
con Letizia Sechi.
Scrivere bene è una chiave per capire il mondo: è un modo per fermarsi, connettere, generare nuove idee. In un tempo che accelera, confonde e ridefinisce il nostro rapporto con i testi attraverso tecnologie sempre nuove, la scrittura resta una bussola: aiuta a pensare, scegliere, comunicare con rispetto, orientarsi nel presente. Questo incontro esplora il valore culturale e umano della scrittura, e aiuta a riconoscerla come competenza che resiste al tempo, anche nella complessità in cui viviamo.
2 Ottobre Oltre la blockchain: identità, bellezza e rivoluzioni silenziose dell’era digitale
con Sara Noggler.
La blockchain non è solo tecnologia: è un nuovo alfabeto del valore. Bitcoin, NFT e intelligenza artificiale ridisegnano concetti come fiducia, identità e persino il concetto di bellezza. In questa lezione esploriamo cosa succede quando il denaro si trasforma in codice e l’umano ibrida il digitale. Un viaggio tra protocolli e poesia, per restare curiosi, liberi e profondamente umani nell’epoca delle rivoluzioni invisibili.
9 Ottobre La critica del pensiero critico
con Mafe de Baggis.
Il sospetto nei confronti delle nuove tecnologie è diventato una parola d’ordine, un obbligo culturale, una postura apparentemente virtuosa e irrinunciabile. Ma cosa accade quando la critica diventa un automatismo? Proviamo a esplorare le derive del pensiero critico quando si irrigidisce in una posizione di rifiuto pregiudiziale che rischia di renderci ciechi di fronte alle possibilità di trasformazione, ascolto e invenzione che gli strumenti tecnologici – in particolare l’AI – portano con sé.