
Informazioni sul corso
Dare voce a un progetto, a un’idea, a un sogno. Una delle sfide più avvincenti nel mondo multimediale di oggi, pieno di insidie ma anche di occasioni e strumenti sempre nuovi. Sfruttarli in modo efficace è essenziale. Sia per far nascere e crescere il proprio pensiero aziendale nell’universo delle piattaforme, che per veicolare un messaggio solido, logico e brillante.
Conoscere appieno la propria identità, la storia del brand e il proprio pubblico. Strutturare una strategia e i mezzi per comunicare un progetto culturale aziendale sono tra i fondamenti di una narrazione che sia anche espressione di autenticità, coerenza ed etica.
Total Brand è il mini master di Lucy che si concentra proprio su questi aspetti. Un percorso di alta formazione con docenti esperti ed esperte di strategia, comunicazione e storytelling, ma anche management culturale e progettazione digitale, con un occhio di riguardo alla traiettoria etica.
Un vero e proprio bootcamp per le/i brand designer di domani. Sei settimane consecutive dedicate ad approfondite lezioni teoriche e incontri con professionisti e professioniste, e un weekend di progettazione culturale, dal vivo a Torino. A partire da consegne e brief di aziende reali coinvolte nel laboratorio finale, la classe del mini master lavorerà a progetti concreti realizzando un piano comunicativo da presentare a committenti ed esperti/e.
Il mini master di Lucy è un’occasione di specializzazione e reindirizzamento del proprio percorso professionale. Il corso verrà tenuto da Marisandra Lizzi, Giada Arena, Andrea Varano, Giulia Ceirano, Alice Orrù, Lorenzo Matteucci, Giorgio Gianotto, Tommaso Delmastro, Anna Montalenti, con la supervisione e il tutoraggio di Eleonora Giurato.
Il mini master è dedicato:
- ai lavoratori della cultura che desiderano affinare le proprie competenze di comunicazione aziendale;
- a chi sogna di riuscire a raccontare le aziende al meglio, integrando la comunicazione con un linguaggio etico e accessibile;
- a chi già lavora in azienda, e vuole conoscere tutti i segreti del brand design;
- ai professionisti della comunicazione che sono interessati a sviluppare la propria impronta etica.
Gli incontri saranno in live streaming, saranno videoregistrati e ci sarà la possibilità di fare domande ai relatori.
Il laboratorio del weekend finale sarà in presenza a Torino in una sede dedicata.
Programma
7 Ottobre Lezione 1 / Scrivere per credere: etica, storie e pubblicità nel 2025
dalle 18.30 alle 20.30, con Eleonora Giurato.
Il cervello ci casca.
Elabora le storie come fatti, abbassa le difese, si affeziona a chi gliele racconta.
Per questo i brand non comunicano: modellano visioni del mondo.
Questa lezione esplora cosa succede quando raccontare diventa responsabilità.
Parleremo di storytelling, emozioni, archetipi, ma anche di scelte etiche: quando fermarsi, cosa evitare, a cosa restare fedeli.
Show, don’t tell — aka: non fingere.
Perché scrivere per un brand è scegliere chi siamo, quando nessuno guarda.
14 Ottobre Lezione 2 / Comunicare per intessere Relazioni Umane
dalle 18.30 alle 21.00, con Marisandra Lizzi.
Come si costruisce una comunicazione che intesse relazioni e non solo contenuti? A partire dal mio percorso tra PR e bioenergetica esploriamo il senso profondo del comunicare e le professionalità coinvolte, con esempi concreti e strumenti subito utilizzabili.
16 Ottobre Lezione 3 / La nostra firma conta
dalle 18.30 alle 21.00, con Marisandra Lizzi.
Si può comunicare con etica e passione? Sì, se siamo fedeli ai nostri valori. In questa lezione, a partire dal manifesto delle Relazioni Umane contenuto in “Lettera a Jeff Bezos”, esploriamo come portare autenticità nei brand per cui lavoriamo, senza scindere il personale dal professionale. Per farlo dobbiamo necessariamente partire da noi.
21 Ottobre Lezione 4 / Come costruire la propria identità digitale pt.1
dalle 18.30 alle 21.00, con Giada Arena.
La moltiplicazione di piattaforme e formati ha aumentato le possibilità di branding, ma per navigare il caos e raggiungere il proprio pubblico bisogna saper costruire un’identità forte: nella prima lezione, analizzeremo il lancio e il posizionamento di Lucy.
23 Ottobre Lezione 5 / Come costruire la propria identità digitale pt.2
dalle 18.30 alle 21.00, con Giada Arena.
È possibile creare contenuti brandizzati preservando la propria identità (e dignità)? Nella seconda lezione, esploreremo l’insidioso mondo del branded content partendo da alcuni progetti realizzati dalla docente.
28 Ottobre Lezione 6 / Branding strategico: dall’identità alla narrazione pt.1
dalle 18.30 alle 21.00, con Andrea Varano.
Cosa significa oggi costruire un’identità di brand? Partendo dalle basi psicologiche del comportamento umano, la lezione esplora come il brand si trasformi in un’estensione del sé. Attraverso la piramide di Maslow e gli archetipi, si riflette su come posizionare un brand in modo rilevante e autentico, parlando ai bisogni profondi delle persone e costruendo una relazione emotiva, oltre che strategica, con il proprio target.
30 Ottobre Lezione 7 / Branding strategico: dall’identità alla narrazione pt.2
dalle 18.30 alle 21.00, con Andrea Varano.
Come si racconta un brand oggi? A partire dai modelli narrativi universali come il viaggio dell’eroe e la formula Pixar, la lezione esplora come lo storytelling diventi uno strumento per attivare connessioni emotive, generare senso di appartenenza e costruire community. Si riflette su come le storie possano trasformare prodotti in esperienze, coinvolgere il pubblico e mantenere coerenza narrativa in uno scenario multicanale e frammentato.
4 Novembre Lezione 8 / Disegnare la giusta Channel Strategy
dalle 18.30 alle 21.00, con Giulia Ceirano.
Qual è il canale più corretto per raccontare il nostro progetto online?
Per rispondere, analizzeremo le specificità dei principali social (Instagram, TikTok, YouTube, Facebook e non solo) valutandone potenzialità, pubblico e formati. Attraverso reference ed esempi concreti, impareremo come realizzare la strategia multicanale più efficace per raggiungere i nostri obiettivi di comunicazione.
6 Novembre Lezione 9 / Disegnare la giusta Content Strategy
dalle 18.30 alle 21.00, con Giulia Ceirano.
Una volta definita la nostra Channel Strategy sarà necessario popolare i nostri canali di contenuti. Come si struttura una Content Strategy efficace e come un piano editoriale coerente e capace di coinvolgere la nostra community? Insieme analizzeremo diverse realtà culturali che sono state capaci di trasformare con successo la propria Brand Identity in un racconto online.
11 Novembre Lezione 10 / Comunicare con un linguaggio accessibile
dalle 18.30 alle 21.00, con Alice Orrù.
Le parole che usiamo per raccontare brand e progetti hanno un impatto reale: possono accogliere o respingere, far convivere le differenze o amplificarle. In questa lezione introduttiva esploreremo i principi della comunicazione inclusiva e accessibile applicata al branding, con esempi, buone pratiche e spunti per usare il linguaggio come strumento di relazione e trasformazione.
13 Novembre Lezione 11 / Brand e immagine
dalle 18.30 alle 21.00, con Lorenzo Matteucci.
La lezione esplora l’importanza della comunicazione visiva nella strategia di un brand. Attraverso l’analisi di casi studio si esamineranno pratiche efficaci ed errori comuni, focalizzandosi sul dialogo con il pubblico e sulla creazione di esperienze visive autentiche e coinvolgenti, in sintonia con il contesto culturale attuale.
18 Novembre Lezione 12 / Tiriamo le fila: i brief, le aziende e i progetti
dalle 18.30 alle 20.30, con Eleonora Giurato.
Durante quest’ultima lezione online si analizzeranno i brief delle aziende, ragionando sulle loro necessità e sulle motivazioni che spingono a lavorare su uno specifico progetto. Basandosi su quei brief, la classe lavorerà divisa in gruppi durante i giorni del workshop dal vivo a Torino.
22 Novembre Lezione 13 / Anatomia creativa di un’idea che funziona
dal vivo, a Torino, dalle 10.00 alle 12.00, con Tommaso Delmastro e Giorgio Gianotto.
Un viaggio all’interno del processo di branding attraverso casi studio reali, materiali di work in progress e narrazione diretta. La lezione esplora le fasi chiave di un progetto di identità, dall’analisi del brief alla costruzione delle proposte creative, dal dialogo con la committenza alla definizione e messa a terra dell’idea finale. Un’occasione per comprendere come prende forma un progetto di branding efficace, e come si bilanciano strategia, visione creativa, design, contenuti e vincoli progettuali.
Dalle 12.00, lavoro di gruppo.
23 Novembre Lezione 14 / Basi di Public Speaking per un pitch efficace
dal vivo, a Torino, dalle 10.00 alle 12.00, con Anna Montalenti.
Parlare davanti a un pubblico, grande o piccolo che sia, può creare ansia e difficoltà.
Nel workshop di Public Speaking con Anna Montalenti, vengono forniti strumenti e spunti pratici per la gestione della comunicazione in pubblico e per allenare le capacità espressive.
Per imparare a creare una connessione efficace con la nostra audience, per mantenere viva l’attenzione durante un discorso e per trasmettere in modo chiaro il nostro messaggio.
Un pitch di presentazione non deve essere un momento di ansia, al contrario, è un momento in cui (a volte finalmente!) un pubblico ascolta il nostro lavoro, le nostre idee e può essere il primo momento di un percorso futuro.
Dalle 12.00, lavoro di gruppo.