Viaggio In Asia - I corsi di Lucy
Corso Live Streaming

Viaggio in Asia Dalle pendici dell’Himalaya alle coste del Sol Levante

Come Iscriversi

Informazioni sul corso

Facciamo un viaggio? Un viaggio in un luogo che però è tanti luoghi, in una cultura che però è tante, diverse, sfaccettate culture. Un continente che per secoli è stato distante, esotico, misterioso e quasi magico, ora è sempre più disvelato e approfondito. Dalla letteratura al cinema, dalla musica fino al turismo, la nostra immaginazione sull’Asia vive spesso di esperienze parziali e distorte, affascinate da un mondo di cui ci incantano la tradizione, la ritualità e le cerimonie tanto estranee a noi.

Lucy propone allora Viaggio in Asia, un itinerario inedito, guidato e approfondito da scrittori e scrittrici che i paesi dell’Asia li hanno vissuti e indagati, con passione e lucidità. Da uno sguardo d’insieme di Ilaria Maria Sala, ci sposteremo in Giappone con Francesca Scotti per poi atterrare in Corea del Sud con Giulia Pompili. Le indagini decostruttive di Matteo Miavaldi e Simone Pieranni ci accompagneranno in India e in Cina. Per l’ultima tappa, Carla Vitantonio ci aprirà le porte del Myanmar, spesso ignorato, ma colmo di cultura e contraddizioni.

Le lezioni sono dedicate:

  • a chi è curioso di scoprire luci e ombre del continente orientale;
  • a chi non si accontenta di una sola narrazione;
  • a chi con l’immaginazione non smette mai di viaggiare.

Gli incontri saranno in live streaming, saranno videoregistrati e ci sarà la possibilità di fare domande ai relatori.

Programma

6 Novembre Hong Kong come centro dell’Asia

con Ilaria Maria Sala.

A lungo, Hong Kong è stata il centro dell’Asia dal punto di vista di circolazione delle informazioni, con alcuni fra i media più importanti (locali, regionali e internazionali) che avevano scelto di avere qui le loro redazioni asiatiche. A livello economico, Hong Kong era sia il centro dell’Asia, che la porta della Cina, e uno dei pochi luoghi in cui Pechino e Taipei, o i loro abitanti, potevano parlarsi liberamente. Le cose sono cambiate in modo drastico con la reazione governativa alle proteste del 2019, che ha portato ad un’imposizione della Legge sulla Sicurezza Nazionale che rende Hong Kong paranoica come il resto della Cina su quello che significa la sovranità e quanto in costante (immaginario) pericolo questa sia. L’Asia però non ha ancora trovato un sostituto della sua ex-metropoli globale, e le altre città cosmopolite della regione rimangono maggiormente ancorate alla loro geografia.
Nel corso di questa lezione, parleremo di Asia orientale in maniera introduttiva, tramite la lente post-coloniale e post-crescita cinese, facilitata dall’utilizzare come finestra di osservazione proprio Hong Kong.

13 Novembre Giappone: un atlante letterario

con Francesca Scotti.

Un viaggio nel Giappone contemporaneo e nella sua storia attraverso tre lenti narrative: i corpi che lo abitano, gli spazi che lo definiscono – dalle case silenziose alle metropoli brulicanti – e i rituali che ne scandiscono il tempo, fatti di gesti quotidiani e pratiche spirituali. Un atlante letterario per orientarsi, attraverso le parole di autrici e autori giapponesi, in un paese che non smette di affascinare.

20 Novembre Corea del Sud e il rinascimento culturale – tra K pop e cinema

con Giulia Pompili.

Da ormai trent’anni è in atto una rivoluzione che ha popolarizzato in tutto il pianeta la cultura di massa di un paese per secoli ignorato dai paesi occidentali: è il fenomeno della Hallyu, letteralmente “l’onda della Corea”. Da Parasite a Squid Game, da Psy ai BTS, un flusso di cultura musicale, cinematografica e visuale ha contagiato il mondo. Nella lezione con Giulia Pompili, indagheremo le origini, le motivazioni e gli sviluppi di questo successo, nonché i lati oscuri e le implicazioni sociali e politiche che ha avuto sulla popolazione sudcoreana.

27 Novembre La New India: cosa è cambiato mentre guardavamo da un’altra parte

con Matteo Miavaldi.

Celebrata come culla di spiritualità e nonviolenza, terra di rinascita e misticismo, l’India è spesso ingabbiata in un’immagine preconfezionata. In questa lezione, Matteo Miavaldi ci mostrerà anche il lato più oscuro del Paese, addentrandosi nei meccanismi più subdoli della propaganda del primo ministro Narendra Modi e dell’estremismo hindi, svelando un’ombra lunga di un’India, oggi Paese più popoloso del mondo e quarta economia a livello globale, dove una molteplicità di culture, lingue e religioni cerca di proteggere i fondamentali democratici dall’avanzata del nazionalismo hindu.

4 Dicembre Cina: l’avanzata di un gigante

con Simone Pieranni.

Da fabbrica del mondo a gigante high-tech, la Cina è diventata una delle più rilevanti potenze mondiali, e leggendo tra le maglie del suo rapporto con la tecnologia e l’innovazione sembra possibile comprenderne al meglio lo sviluppo storico e la complessità. Questa la prospettiva in cui Simone Pieranni ci restituirà uno sguardo sulla Repubblica Popolare, al suo approdo da quasi un secolo di scoperte epiche e giravolte politiche, idee scintillanti e giganteschi errori.

11 Dicembre Myanmar: vecchie e nuove fratture tra conflitto e creatività

con Carla Vitantonio.

Dall’indipendenza postcoloniale in poi, il Myanmar è stato attraversato da fratture culturali, religiose, etniche e sociali che ne hanno determinato l’identità e che hanno anche profondamente contribuito alla straordinaria ricchezza culturale del Paese e al suo cambiamento politico. Questa lezione è un breve viaggio attraverso le dinamiche conflittuali e creative del Paese e la loro trasformazione dopo il colpo di stato del 2021 e il recente terremoto.

Questo corso include

  • 6 lezioni da 1,5 ore ciascuna
  • Sessione di domande e risposte
  • Attestato di partecipazione
  • Registrazione delle lezioni disponibile per un mese

Quanto costa

198,00  IVA Inclusa

I vantaggi per i lettori di Lucy

20% Sconto
Se hai sottoscritto un abbonamento annuale a Lucysullacultura entro il 25 giugno 2025
15% Sconto
Se hai sottoscritto un abbonamento annuale a Lucysullacultura dal 25 giugno 2025 al 02 novembre 2025
10% Sconto
Se sei un abbonato mensile a Lucysullacultura
10% Sconto
Se sei iscritto alla newsletter di Lucy oppure alla newsletter di Add Editore
Gli sconti NON sono cumulabili Se sei interessato clicca qui
Vai all'acquisto Nella prossima pagina potrai configurare sconti e formule di pagamento